Affrontare tempestivamente i problemi e le complessità che un adolescente si trova a sostenere è indispensabile affinché esso possa crescere e superare le sfide nelle quali è costretto a cimentarsi. Le difficoltà della fase adolescenziale possono trovare una via di risoluzione e un supporto in un adeguato intervento psicoterapico.
La psicoterapia psicoanalitica dell’adolescenza vanta numerosissimi studi di comprovata efficacia clinica. Sono molti, e noti ai più, i teorici psicoanalisti che hanno scritto e lavorato con adolescenti: da Freud (il padre della psicologia moderna) a Winnicott (il famosissimo teorizzatore del concetto di “oggetto transazionale” che, oramai, un po’ tutti utilizzano e citano), dalla Klein (che ha rivoluzionato nel secolo scorso l’approccio ai minori) a Pietropolli Charmet (che ha scritto numerosissimi libri divulgativi permettendo a chiunque di affrontare e comprendere l’adolescenza), da Betthelein (l’autore del famosissimo testo ‘Un genitore quasi perfetto’) a Lancini (considerato uno dei più importanti esperti di psicologia dell’adolescente in Italia oggigiorno).