Consulenza psicologica
La consulenza psicologica consiste in un ciclo di colloqui volti ad individuare qual è la difficoltà che affligge una persona.
Quando è utile consultare uno psicologo
Può capitare di avere la sensazione che, nella fase di vita che stiamo attraversando, ci sia qualcosa di non chiaro, che sfugge alla nostra comprensione e al nostro controllo:
- può trattarsi di un conflitto di cui non si capiscono fino in fondo le ragioni (per esempio con un figlio adolescente o con il proprio partner);
- oppure di uno stato d’animo difficile da spiegare (una tristezza o stanchezza fisica senza apparenti ragioni)
- o, ancora, di difficoltà che producono effetti emotivi esagerati rispetto alla loro reale entità.
Altre volte, invece, l’origine della sofferenza è ben nota (una relazione in crisi, un lutto, il fallimento di un importante progetto), ma si è disorientati e si avverte di non poter far fronte alla situazione in modo efficace. In tutti questi casi, è utile richiedere una consulenza psicologica.
La consulenza psicologica
E’ un intervento che, in pochi colloqui, aiuta la persona a raggiungere una maggiore chiarezza su cosa le stia capitando e ad ideare possibili soluzioni.
- Quando il malessere non è intenso ed è legato ad un particolare momento della vita, una consulenza psicologica di alcuni incontri sarà sufficiente a risolvere le difficoltà incontrate e a ristabilire un buon equilibrio emotivo.
- Altre volte, invece, i colloqui serviranno ad individuare uno specifico problema che necessita di un ulteriore lavoro di approfondimento. Lo psicologo proporrà allora un intervento di sostegno psicologico.
- In altri casi ancora, la persona sarà aiutata a comprendere che il disagio avvertito è solo la punta di un iceberg tutto da esplorare. In questo caso, al paziente sarà proposta una psicoterapia (psicoterapia dell’adulto o psicoterapia dell’adolescente).